Pubblicità su Google e Facebook
Farsi trovare in Rete e aumentare i propri Clienti
Farsi trovare in Rete e aumentare i propri Clienti
Anche un'azienda di piccole dimensioni può usufruire di campagne pubblicitarie Facebook e Google efficaci con un budget limitato attraverso una presenza in Rete mirata ad un pubblico preciso e a degli obiettivi prefissati.
L'efficacia di questi sistemi digitali sta sia nella corretta comunicazione - del prodotto o del servizio - sia nella giusta scelta dei canali digitali - che sono le variabili del pubblico di riferimento a cui si mira. Google e Facebook possono aiutare a far conoscere il brand e a convertire la comunicazione in richieste di informazioni o di acquisto del prodotto, anche con un budget limitato.
Nel caso di Facebook è possibile estendere la copertura del post ad un pubblico nazionale ma anche locale, andando a costruire una comunicazione visiva e testuale che stimoli la curiosità e l'interesse degli utenti per condurli nel nostro sito, ed eventualmente spingerli ad un'interazione diretta - richiesta di informazioni, prenotazioni del prodotto, acquisto. Se il canale si dimostra giusto, la comunicazione deve essere efficace, e non lasciata al caso, o all'emotività del momento. È necessario strutturare testo e immagini per raggiungere il nostro scopo - quello della vendita, nella maggior parte dei casi.
Nel caso di Google, le variabili che possiamo introdurre in una campagna AdWords sono molteplici, ed anche in questo caso vanno pensate in base agli obiettivi aziendali, alla disponibilità di prodotto nel territorio, alla risposta che desideriamo avere dal pubblico. Oltre agli annunci che vediamo sulla pagina dei risultati di Google - in alto e sulla destra del nostro schermo - è possibile selezionare delle campagna con siti partners che mostrino il nostro brand e il nostro prodotto in quei siti della rete dove si concentra maggiormente il nostro target - inserzioni standard o display.
Come sapete per ricerca organica si intendono i risultati che vengono visualizzati nelle pagine di Google senza spese pubblicitarie. Essere presenti nella ricerca organica presuppone un lavoro costante e di qualità sul codice del vostro sito e sui contenuti.
Alcuni esempi di successo di vari Clienti mi portano ad affermare che questi risultati si guadagnano giorno dopo giorno e che i "trucchetti" che in passato i programmatori utilizzavano per eludere gli algoritmi di Google, ormai risultano poco utili e addirittura dannosi.
Ma può aver senso essere presenti sui risultati a pagamento delle pagine di ricerca? Qual'é lo scopo delle inserzioni AdWords?
Ecco in sintesi quelli che possono essere i punti di forza di questo tipo di campagna pubblicitaria:
ottimizzare la presenza online per attirare il target di riferimento;
incrementare le conversioni - cioè le opportunità di vendita o di richiesta servizi;
aumentare i contatti commerciali - che nel futuro possono essere convertiti in vendita diretta;
esporre il proprio brand ad una visibilità continua su vari canali online;
attuazione di campagne remarketing;
attuazione di campagne su dispositivi mobili, targetizzati geograficamente.
Ne parlava nel 2005 Jim Lecinski. Il primo momento di verità è quando davanti agli scaffali del supermercato scegli un prodotto. Ma prima di arrivare lì, quanti passi sono stati fatti? Una volta la pubblicità funzionava - come avevamo detto in precedenza - a senso unico. Dal produttore al consumatore, con feedback di ritorno quasi assenti.
Con l'avvento di internet il fenomeno è diventato più strutturato, e il Web è il mezzo grazie al quale il cliente può trovare maggiori informazioni su quel prodotto / servizio, può confrontare l'opinione di altre persone, può vedere esempi, filmati, etc. della merce alla quale è interessato.
Ecco che l'azienda deve:
attrarre sul proprio sito visitatori interessati e non solo visitatori generici;
proporre contenuti interessanti sia sul sito che sui social;
farsi trovare in internet con un buon lavoro di SEO (Search Engine Optimization);
far diventare gli estranei che arrivano nel sito... dei clienti - facendo in modo, ad esempio, che si iscrivano alla mailing list;
chiudere, concludere - cioè monetizzare l'azione, la fase più importante per qualsiasi business;
continuare ad interagire con il Cliente anche dopo l'acquisto... e fidelizzarlo;
monitorare il sito in modo costante, per capire cosa maggiormente interessa i nostri Clienti.
Tutta questa complessa serie di fattori è fondamentale per centrare il proprio target e fare in modo che i visitatori del nostro sito si trasformino in Clienti.
Non lasciate nulla al caso! È necessario, oltre alla cura dei messaggi e alla pianificazione della comunicazione, anche scegliere i canali giusti, la grafica più accattivante ed efficace, le parole chiave che più rappresentano i nostri prodotti e servizi.
Tutto questo per avere successo e arrivare ai risultati che ci siamo prefissati.
SEO: Search Engine Optimization
Risultati nella ricerca organica e a pagamento